24-25 maggio 2025|Monte Sirino

trail building workshop

Progettare, Costruire e Gestire Sentieri Sostenibili

IMBA: LA VOCE DEI MOUNTAIN BIKER

Attraverso il dialogo con le istituzioni, gli Ente Parco ed i proprietari terrieri IMBA è la voce dei mountain biker in tutto il mondo.

COSTRUISCI

Ogni anno i membri IMBA si occupano della manutenzione, della pulizia e della messa in sicurezza di centinaia di chilometri di sentieri in tutto il mondo grazie ad oltre un milione di ore di lavoro dei propri volontari.

RISPETTA

IMBA è impegnata nel proteggere il nostro territorio e nel goderne le bellezze in mountain bike. Preservare la natura e pedalare in modo rispettoso serve a garantire che i sentieri saranno aperti alla mtb anche negli anni futuri.

PEDALA

IMBA raggruppa i biker per celebrare il nostro sport. La passione per le due ruote sostiene i nostri sforzi di patrocinio e trailbuilding. Facciamo tutto questo per una sola ragione: pedalare!

IL WORKSHOP

COME SI SVOLGE?

Giorno 1 – Lezioni in aula sui principi di costruzione sostenibile dei sentieri.

Giorno 2 – Attività pratica sul campo per applicare i concetti studiati, con interventi di manutenzione per migliorare la sostenibilità e la sicurezza multi-utenza.

REGOLAMENTO ISCRIZIONI

  • Posti limitati: Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
  • Per iscriversi al workshop, contattaci ai seguenti recapiti
    Telefono: 3881840639 Alessandro; 3289587296 Pietro.
    Email: info@sirinogravity.it

COSTO DEL WORKSHOP

Quota di partecipazione: 100€
La quota include:

  • Lezioni teoriche e pratiche con docenti IMBA Italia
  • Materiale didattico ufficiale
  • Attestato di partecipazione
  • Supporto tecnico durante il workshop
  • Iscrizione APS SIRINO GRAVITY ETS
  • Coffee break
  • Pranzo della Domenica

PERCHÉ PARTECIPARE?

Un’opportunità imperdibile per gruppi di mountain biker appassionati di trail building, che vogliono apprendere le tecniche di manutenzione dei sentieri direttamente dall’esperienza trentennale di IMBA.

Docente:

Luca Bortolotti Vice Presidente IMBA Italia

Luca con l’associazione Rideaway è stato fra i primi sostenitori di IMBA Italia con una visione della MTB strettamente legata alla sostenibilità.
Esperto in organizzazione di eventi sportivi, collaboratore nei principali circuiti nazionali marathon ed enduro. Specializzato in consulenze per sviluppo territoriale e formazione tecnica nel settore MTB.
Trail builder con esperienza decennale in progetti internazionali di IMBA Italia.

BENEFICI DEL TRAIL BUILDING

Le attività di trail building offrono numerosi benefici per l’ecosistema locale, tra cui:

  1. Miglioramento della biodiversità: La creazione e la manutenzione dei sentieri possono contribuire a preservare gli habitat naturali, riducendo il calpestio e la degradazione delle aree sensibili.
  2. Gestione dell’erosione: Sentieri ben progettati e mantenuti possono ridurre l’erosione del suolo, controllando il deflusso dell’acqua e proteggendo i corsi d’acqua vicini.
  3. Accesso sostenibile alla natura: I sentieri consentono un accesso controllato e sostenibile alle aree naturali, limitando l’impatto ambientale e favorendo un uso responsabile delle risorse.
  4. Educazione ambientale: Le attività di trail building possono fungere da opportunità per educare i partecipanti e la comunità riguardo alla conservazione ambientale e all’importanza degli ecosistemi locali.
  5. Promozione della salute e del benessere: Offrendo percorsi per attività all’aperto, si incoraggia la comunità a godere della natura, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
  6. Valorizzazione del territorio: I sentieri ben curati possono attrarre turisti e visitatori, contribuendo all’economia locale e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
  7. Conservazione della fauna selvatica: La progettazione attenta dei sentieri può minimizzare l’impatto sulle specie locali, creando passaggi sicuri per la fauna e riducendo il rischio di collisioni con gli esseri umani.

Il trail building non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma supporta anche la salute e la resilienza dell’ecosistema locale

Iscrizioni e info:

Lascia il tuo numero di telefono e ti ricontatteremo su WhatsApp.

Oppure contattaci direttamente:

Dove siamo

Lauria (PZ) 85044

Parla con noi

Scrivici

info@sirinogravity.it

COME RAGGIUNGERCI

  •  IN AUTO
    Lauria è facilmente raggiungibile in macchina tramite l’Autostrada A2 del Mediterraneo. Uscire a Lauria Nord o Lauria Sud e seguire le indicazioni per il centro.
  •  IN TRENO
    La stazione ferroviaria più vicina è Maratea, situata sulla linea tirrenica Napoli-Reggio Calabria. Da lì è possibile raggiungere Lauria in auto o autobus.
  • IN AEREO
    L’aeroporto più vicino è Salerno-Costa d’Amalfi. Dall’aeroporto è possibile:

    • Noleggiare un’auto e raggiungere Lauria in circa 1 ora e 30 minuti.
    • Prendere un treno per Maratea e poi proseguire in taxi o autobus.

      Per ulteriori informazioni sugli spostamenti, contattaci

Per ricevere aggiornamenti su eventi e tracce GPX

Seguici
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name