La 2mulozer0 non è solo un percorso in mountain bike. È un progetto ideato da Sirino Gravity per valorizzare il nostro territorio, facendovi immergere nell’essenza più autentica della Basilicata, dai 2000 metri del Monte Sirino fino al mare di Maratea

Finalmente, dopo mesi di preparazione e manutenzione dei sentieri, oggi è il giorno giusto per percorrere la 2mulozer0 nella sua versione estiva.

Avviso Importante per i Bikers

La 2MuloZer0 presenta tratti tecnici che richiedono una buona padronanza della guida in mountain bike. I sentieri includono discese ripide, tratti sconnessi e passaggi stretti che possono essere impegnativi anche per i rider più esperti. È indispensabile avere:

  • Buona tecnica di guida su terreni difficili
  • Attrezzatura adeguata (MTB full o e-MTB, casco integrale, protezioni)
  • Riserva d’acqua e cibo per affrontare eventuali imprevisti
  • Abbigliamento tecnico adatto alle variazioni climatiche della montagna

Se decidi di affrontare il percorso in autonomia, ricorda che alcune aree sono isolate e difficili da raggiungere in caso di emergenza. Raccomandiamo di percorrere il tracciato in compagnia, verificare le condizioni meteo e contattarci per avere informazioni aggiornate sullo stato del sentiero.

Partenza dal Santuario della Madonna del Sirino

La nostra giornata inizia con una “furgonata” fino a circa un chilometro dal Santuario della Madonna del Sirino, protettrice della Valle del Noce. Qui facciamo i tre giri rituali intorno al santuario, un gesto di rispetto e buon auspicio. Da qui inizia una discesa spettacolare, il preludio di un’avventura fino al mare.

I Primi Imprevisti tra il Vallone dei Cacciatori e il Lago Laudemio

Non siamo ancora scesi di molto quando il primo contrattempo arriva: il mio telefono cade dal marsupio e me ne accorgo solo cinque chilometri più avanti. Torno indietro di corsa, ripercorrendo il sentiero del Vallone dei Cacciatori che, nonostante la fatica aggiuntiva, vale ogni metro: qui la natura si fa spettacolare, e riesco a sentire l’energia di questo luogo intatto. Recuperato il telefono, ripartiamo dal Lago Laudemio.

Ma è solo l’inizio di una giornata piena di “sfighe”. Appena riprendiamo, Pietro – il “Press” – fora una gomma. Ci fermiamo per riparare e, sistemato tutto, ci incamminiamo verso il sentiero il Sentiero Italia che passa sotto Serra Giumenta. Dopo qualche minuto, però, anche Rocco fora una gomma, e purtroppo la sua non è riparabile. A questo punto chiamiamo Antonello -Toni- il nostro supporto in furgone, per recuperare Rocco.

Discesa tra Foreste e Mulattiere

Siamo di nuovo in marcia. Costeggiando Serra Giumenta ci immettiamo nel Sentiero Italia, un percorso che alterna forestali e mulattiere.
Da Case di Lascio, imbocchiamo una forestale verso Alvaneta che ci conduce tra le vie di Bosco Canicella. Questo tratto richiede prudenza: la scarsa manutenzione e l’erosione causata dalle acque hanno creato profondi canali nel terreno. Arriviamo al fiume Sinni, e qui risaliamo sulla strada principale fino a Pecorone, dove ci fermiamo al ristorante Da Giovanni per un mega panino e una Coca-Cola, energia preziosa per i chilometri che ci attendono.

Da Lauria a Trecchina: Attraversando il Borgo e Costeggiando il Torrente Carroso

Ristorati, imbocchiamo la ciclovia Lagonegro-Rotonda (ex ferrovia calabro-lucana) fino a Lauria, dove attraversiamo il borgo e ci fermiamo in Piazza del Popolo per un caffè. Da qui ripartiamo in direzione di Trecchina passando per il suggestivo presepe del Ruscello e poi percorrendo il sentiero MTB che costeggia il torrente Carroso. Arrivati sul fiume Noce prendiamo la strada per Pietramorta fino ad incrociare la Fondovalle. Procediamo con molta attenzione fino a una mulattiera che ci conduce direttamente nel centro di Trecchina, e con questa tappa concludiamo la traversata della Valle del Noce.

La Salita a Serra Pollino e l’Ultima Discesa verso Maratea

Giunti a Trecchina, ci concediamo una piccola pausa prima della salita verso Serra Pollino. È un giorno speciale, poiché ci troviamo qui in occasione della festa della Madonna del Soccorso. Da Trecchina parte il Sentiero del Pellegrino, un percorso ben curato che ci porta quasi in cima. Il passaggio dei pellegrini, intenti a portare in processione la Madonna, ci costringe a una breve sosta.

Riprendiamo il cammino, ma poco dopo il Press è costretto a fermarsi: la batteria della sua e-bike è quasi scarica, e anche le ore di luce stanno diminuendo. Toni interviene per recuperarlo, mentre io proseguo verso la vetta. Arrivato in cima, il panorama è mozzafiato: il mare di Maratea si scorge in lontananza, e mi riempio di gratitudine per aver intrapreso questa sfida. Un breve saluto al nostro spirito guida e si parte!

La discesa verso Maratea è un percorso carico di emozione. Percorso il sentiero Skyline che porta fino a Massa  risalgo verso il Cristo Redentore, simbolo della città, e da qui il panorama sul Golfo di Policastro mi lascia senza parole. Proseguo lungo il Sentiero San Biagio, un percorso battuto dove mi muovo con cautela per rispettare i pedoni che spesso lo percorrono.

Superato un breve tratto d’asfalto, mi imbatto nel sentiero che porta all’Eremo della Pietà, forse uno dei momenti più incantevoli del viaggio. La luce del tramonto illumina tutto di una calda tonalità dorata, e il mare all’orizzonte mi richiama. A fine sentiero prendo la ss 18 per raggiungere la spiaggia di Macarro, tra le più affascinanti di Maratea, dove finalmente tocco l’acqua.

Ripenso alla lunga avventura che è iniziata qualche un anno fa quando la 2mulozer0 era solo un idea mentre ora la prima traccia ufficiale è completa tutto grazie a questa squadra speciale mi sento davvero grato e vorrei che fossimo tutti qui per festeggiare questo primo piccolo traguardo che sento ci portrerà lontano.

La 2mulozer0: Un’Avventura Autentica tra il Sirino e Maratea

La 2mulozer0 è un sogno che sta  diventando realtà, un itinerario che ci permette di mostrare la bellezza di Maratea in MTB, dalle cime del Sirino alle spiagge del Golfo di Policastro. Grazie all’impegno di Sirino Gravity, oggi chiunque può immergersi in questa avventura, scoprendo una Basilicata che conserva ancora il suo carattere autentico e selvaggio.

Questa è solo la prima di molte stagioni in cui vedremo crescere questo itinerario. La 2mulozer0 è qui per diventare un simbolo del ciclismo outdoor in Basilicata, pronta a offrire una sfida entusiasmante a tutti i bikers che desiderano scoprire la Basilicata in modo unico.

Per ricevere aggiornamenti su eventi e tracce GPX

Seguici
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name