Creiamo il futuro del Sirino

custodendo il passato e valorizzando il presente.

Siamo un’associazione no-profit, siamo degli esploratori, siamo dei locals. Creiamo progetti, attività e esperienze che proteggono e promuovono il territorio. Siamo un nuovo modo di fare le cose in Basilicata.

Sirino Gravity nasce nel marzo del 2023 come punto d’incontro per amanti dell’avventura, uniti dal desiderio di creare qualcosa di significativo per il territorio.

Timeline

Marzo 2023: Nasce Sirino Gravity

Un gruppo di amici appassionati di outdoor fonda Sirino Gravity, con l’obbiettivo di rendere il Monte Sirino una destinazione per l’outdoor e l’avventura.

 

Aprile 2023: Trail Building Workshop IMBA

Sirino Gravity partecipa all’evento formativo organizzato da IMBA Italia, dove inizia una collaborazione con Luca Bortolotti. Il progetto di riqualificazione sentieristica e creazione di una Bike Area sul Sirino prende vita.

Novembre 2023: Sirino-Mare Mountain bike area

Viene presentata alla Regione Basilicata una proposta di sviluppo turistico per l’area del Lagonegrese, puntando alla valorizzazione del territorio e della rete sentieristica.

Marzo 2024: Benvenuti

Sirino Gravity si presenta al pubblico con un video di benvenuto su YouTube e lancia le sue pagine Facebook e Instagram. Dando inizio al racconto live.

Aprile 2024: Premio Regionale

Il consiglio regionale premia Sirino Gravity per il suo impegno nella promozione del territorio.

Maggio 2024: eEnduro e-mtb Championship

Sirino Gravity partecipa come parte dello staff al Campionato italiano e-mtb Enduro all’isola d’Elba. 

Luglio 2024: Sirino Wild Fest

Il primo evento targato Sirino Gravity si svolge al Lago Sirino. Con l’obiettivo di ridare significato alla montagna, si organizzano tre giornate dedicate alla promozione, alla custodia e alla valorizzazione del Sirino

NextStep: IMBA Gathering 2024

Il 26 e 27 ottobre 2024, Sirino Gravity parteciperà all’IMBA Gathering sull’isola d’Elba, per approfondire il tema delle sinergie tra associazioni e pubblica amministrazione nella valorizzazione dei sentieri.

“Crediamo che il nostro territorio merita di essere conosciuto, ma sappiamo che non è semplice farlo senza le giuste competenze e risorse. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a diventare quelle risorse capaci di trasformare questa terra in un vero valore.”

Approccio

Sostenibilita ambientale

Tutti i nostri progetti sono pensati per proteggere l’ecosistema montano.

Collaborazione

Lavoriamo fianco a fianco con professionisti, volontari e investitori per realizzare la nostra visione.

Passione per il freeride

Viviamo la montagna in modo libero e autentico, e vogliamo che anche altri possano farlo.

Principi

Custodire

Tutto ciò che abbiamo, e tutto ciò che creiamo, richiede custodia. La protezione del territorio parte da noi stessi: non possiamo piantare un seme senza considerare le condizioni per farlo crescere. Ogni progetto va curato e sostenuto, affinché possa fiorire nel rispetto del nostro ambiente.

Valorizzare

Viviamo in un territorio straordinario, circondato da montagne, mare, valli, boschi e fiumi. Non crediamo sia necessario aggiungere altro; piuttosto, è fondamentale riscoprire e valorizzare ciò che già abbiamo. Riaprire sentieri dimenticati, offrire servizi sostenibili e riqualificare aree interdette ci permetterà di vivere e far scoprire a tutti i nostri luoghi.

Promuovere

Siamo lucani. Siamo determinati e autentici. Ed è proprio questa nostra autenticità che vogliamo mostrare al mondo. La diversità genera interesse, e quando l’interesse è nutrito da contenuti autentici, si trasforma in conoscenza. Vogliamo che il mondo conosca la nostra terra e la nostra cultura.

 

Per ricevere aggiornamenti su eventi e tracce GPX

Seguici
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name
Brand Name